DIPARTIMENTO AMMINISTRATIVO PER GLI STUDENTI:
FORMAZIONE E ORIENTAMENTO
D.R .n. 786
IL RETTORE
-
Visto il Regolamento dei Corsi di Perfezionamento, di aggiornamento
professionale e di formazione e dei corsi per Master Universitari di primo e secondo livello dell’Università degli Studi di Genova emanato con D.R. n. 5014 del 22.10.2002
-
Visto
l’art. 31 dello Statuto dell’Università degli Studi di Genova;
-
Visto la legge
n.675 del 31.12.1996 sulla tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati
personali;
-
Vista la delibera
del Consiglio della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Genova in data 18.12.2003, con la quale
è stata proposto il corso di perfezionamento in “Emergenza
Pediatrica e Pronto Soccorso Medico ”
-
Visto il parere
favorevole espresso dal Consiglio di Amministrazione in data 03.02.2004;
D E C R E T A
Art.
1
Istituzione del
corso
E’ istituito per l’anno accademico 2003/2004 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia il Corso di Perfezionamento in “Emergenza
Pediatrica e Pronto Soccorso Medico ”.
Art.2
Finalità del Corso
Il Corso di Perfezionamento è volto a fornire agli specialisti in Pediatria o discipline affini le necessarie nozioni con particolare
riguardo alla competenza professionale sul piano teorico e pratico. Data la
peculiarità del Corso, che intende formare il Medico dal punto di vista teorico
ed operativo, l’insegnamento teorico e pratico viene
realizzato presso i reparti di degenza sia delle Unità universitarie che delle
Divisioni mediche, chirurgiche, di terapiaintensiva e semintensiva
dell’Istituto G. Gaslini in collaborazione fra la II Clinica
Pediatrica e il Pronto Soccorso Medico e osservazione (Dipartimento
Emergenza Accettazione – D.E.A.)
dell’Istituto G. Gaslini. La componente pratica è
affidata a specifici docenti (tutori) il cui compito è quello di verificare l’acquisizione della competenza teorica sul piano
pratico. Gli insegnamenti predetti, nei
loro contenuti, devono riferirsi necessariamente all’età pediatrica.
Art. 3
Organizzazione
didattica del Corso
Il corso, che ha
durata di 1000 ore complessive tra lezioni teorico e
pratiche, ore di studio, seminari ed esercitazioni pratiche su
manichini e su simulatori, pari a 8 mesi, si
svolge da maggio a dicembre 2004 .
Il Corso ha sede presso il Dipartimento di Pediatria.
– c/o Istituto G. Gaslini – Largo G. Gaslini 5 – 16147 Genova
Fax 010 –3532364
e-mail: madigiu@unige.it
- e-mail: renatalorini@ospedale-gaslini.ge.it.
Al Corso sono attribuiti 40 CFU ed è prevista
una prova finale.
Per l’anno
accademico 2003/2004 è prevista l'attivazione dei seguenti insegnamenti:
¨
Aspetti
organizzativi ed epidemiologici
¨
Urgenze cardiologiche
¨
Urgenze
neurologiche
¨
Urgenze renali e elettrolitiche
¨
Urgenze polmonari
ed allergiche
¨
Urgenze
gastrointestinali
¨
Urgenze
traumatologiche
¨
Urgenze
tossicologiche
¨
Urgenze neonatali
¨
Urgenze
ambientali
¨
Medicina legale nell’urgenza
¨
Urgenze psicosociali
¨
Urgenze endocrinologiche
¨
Urgenze emato-oncologiche
¨
Urgenze
metaboliche
¨
Urgenze infettivologiche
¨
Tecniche di Pronto Soccorso e nozioni di terapia con introduzione operativa su Basic life supporto
pediatrico ed introduzioni e cenni di Advanced Pediatric Life Support
¨
Laboratorio
nell’urgenza : test rapidi e tossicologia di laboratorio
¨
Diagnostica per
immagini nell’urgenza
¨
Nozioni di rianimazione
Durante il
Corso potranno essere attivati seminari integrativi su
argomenti di specifico
interesse per l’età pediatrica. Al
termine del Corso sarà tenuto un seminario di chiusura
comprendente un colloquio conclusivo inteso ad approfondire e verificare
alcuni aspetti degli insegnamenti impartiti.
Art. 4
Comitato
dei Docenti e Direttore
Dott. A. Barabino, Prof.ssa W.
Bonacci, Dott. G. Calza, Dott. A. Cama, Prof. R. Cerone, Prof. M. Cotellessa,
Dott. C. Dufour, Prof. P. Di Pietro, Prof. P. Dodero,
L. Fasce, R. Gastaldi,
Prof. V. Jasonni, Prof. A. Iester, Dott. M. Lattere, Prof.ssa R. Lorini,
Prof.ssa M.G. Marazzi,
Dott. M. Magnani, Dott. S. Mangraviti, Prof.ssa L.
Minicucci, Dott. C. Molinari, Dott. G. Pongiglione, Prof.
Francesco Perfumo, Dott.ssa Emanuela Piccotti, Dott. Salvatore Renna, Dott.
Alessandro Rimini, Dott. Luca Romano,
Dott. Ubaldo Rosati, Dott. G. Rossi, Dott.ssa R. Rossi, Dott. O. Sacco,
Prof. G. Serra, Dott. G. Silvestri, Dott.ssa M.C. Schiaffino, Dott. Paolo Tomà, Dott. G. Tripodi, Prof.ssa Edvige Veneselli, Prof. P. Vittone,
Prof. Francesco Ventura.
La struttura cui
sarà affidata la gestione amministrativa, organizzativa e finanziaria del corso
è il:
Dipartimento di Pediatria
dell’Università degli Studi di Genova
- Largo G. Gaslini 5 – 16147 Genova.
Art.
5
Al corso saranno ammessi un numero massimo di 20
allievi (il numero minimo
per l’attivazione è di 5
allievi). I titoli di studio richiesti sono Laurea in Medicina
e Chirurgia con specializzazione in Pediatria,
Puericultura, Neuropsichiatria Infantile, Chirurgia Pediatrica
e Cardiologia.
Possono accedere,
altresì, coloro che abbiano maturato esperienze professionali riconosciute
congrue agli scopi del corso.
Per l'ammissione
al corso e' richiesto il superamento di un esame orale consistente in uno colloquio
inteso ad accertare l’attitudine
del candidato a seguire il corso stesso, e la
valutazione dei seguenti titoli:
curriculum, lavori pubblicati, anzianità di carriera del singolo candidato.
Art.
6
Presentazione
delle domande
La
domanda di ammissione
al Corso da redigere secondo il Modello
A (scaricabile dal sito http://www.studenti.unige.it/corsi/perfezionamento
), indirizzata al Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Genova, deve essere fatta pervenire al Dipartimento
Amministrativo per gli Studenti Formazione e Orientamento – Servizio Formazione
e Mobilità internazionale – Settore VIII – Via Bensa, 1 – 16124 Genova, a
decorrere dalla data di emissione del presente bando di concorso ed entro il termine perentorio del
19 marzo 2004, (orario sportello, dal
lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e martedì e mercoledì
anche dalle ore 14.30 alle 16.00).
Il termine è perentorio e non fa fede il
timbro postale di spedizione.
Il
candidato rende le
seguenti dichiarazioni:
Ø nome e cognome, data e luogo di nascita, cittadinanza, residenza, numero di telefono e recapito ;
Ø il tipo di diploma di maturità posseduto, data e del luogo di conseguimento ;
Ø titolo di studio posseduto,
con l’indicazione della data e del luogo di conseguimento e della votazione riportata ;
Alla domanda di ammissione al concorso devono essere allegati
i seguenti documenti:
curriculum vitae, pubblicazioni e un certificato di anzianità di carriera.
La prova avrà
luogo il 6 aprile 2004 presso – Aula
Magna del Dipartimento di Pediatria
– c/o Istituto G. Gaslini – Largo G. Gaslini 5 – 16147 Genova.
La graduatoria degli ammessi sarà
affissa presso la Segreteria organizzativa del Corso.
Per
la documentazione non prodotta in originale, i candidati dovranno allegare
dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, ai sensi dell’art. 47 del DPR 28 dicembre 2000 n. 445 (Modello B).
I
titoli di studio accademici
conseguiti all’estero devono essere preventivamente tradotti e legalizzati dall’Autorità diplomatica o Consolare italiana competente per territorio secondo le
normative vigenti e muniti delle previste dichiarazioni di valore.
Art.7
Contributo
di iscrizione
L’ammissione al corso per gli aventi diritto
deve essere perfezionata entro il 30.04.2004 mediante presentazione, all’Università degli Studi di Genova,
Dipartimento Amministrativo per gli Studenti Formazione e Orientamento –
Servizio Formazione e Mobilità internazionale – Settore VIII – Via Bensa, 1 – 16124 Genova (orario
sportello, dal lunedì al
venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e martedì e mercoledì
anche dalle ore 14.30 alle 16.00), dei seguenti documenti :
¨ marca da bollo da € 10,33
¨ fotocopia della carta di identità
¨
ricevuta del versamento del un contributo di € 517,00 che dovrà essere effettuato
su c/c postale n° 258160, intestato all'Università degli Studi di Genova con l'indicazione della causale: Iscrizione al Corso di Perfezionamento in “ Emergenza
Pediatrica e Pronto Soccorso Medico ” della Facoltà di Medicina e
Chirurgia a.a. 2003/2004
Art. 8
Rilascio
del Titolo
A conclusione del Corso
agli iscritti che, a giudizio del Comitato, abbiano svolto le attività ed
ottemperato agli obblighi previsti e superato la prova finale verrà rilasciato dal Direttore del corso stesso un attestato
di frequenza e di superamento della prova finale ai sensi dell’art.9 del Regolamento dei Corsi di Perfezionamento, di aggiornamento professionale e di formazione e dei corsi per Master Universitari di primo e secondo livello.
Art. 9
Ai
sensi della legge 31.12.1996, n. 675, l’Università si impegna
a rispettare il carattere riservato delle informazioni fornite dai candidati. Tutti i dati forniti saranno trattati solo per le finalità
connesse al concorso nel rispetto delle disposizioni vigenti.
Genova, 05.02.2004
IL
DELEGATO DEL RETTORE