Programma

 

 

7 Ottobre 2004

 

Ore 16.00       Inaugurazione ed apertura dei lavori:

 

Prof. Cesare Romano - Prof.ssa Renata Lorini – Prof. Vittorio Carnelli

 

 

Ore 16.30 Gli episodi critici in età evolutiva: moderatori Paola Pecco- Ettore Rossi

 

Le lipotimie: relatore Alessandro Rimini + rel. FIMP                                    (GE)

Le convulsioni inusuali: relatrice Piernanda Vigliano                                   (TO)

ALTE: relatrice Silvia Noce                                                                           (TO)

 

 

Ore 17,30 – Proiezione di un video della Neuropsichiatria Infantile dell’Istituto Giannina Gaslini di Genova dal titolo “crisi convulsive inusuali” .

 

Discussione

 

 

Ore 18,00  Il dolore in età evolutiva: moderatori: Gilberto Silvestri – Carlo Amoretti

 

L’ approccio alla cefalea in ambulatorio: relatore Giorgio Conforti                        (GE)

Le cefalee (Classificazione e DD ): relatrice  Rosaura Pagliero – Dario Franchi   (TO)

Il trattamento del dolore in urgenza : relatrice Amelia Severgnini                          (MI)

Il dolore toracico: relatore Maurizio Magnani                                                         (GE)

 

 

Ore 19,00 –  Discussione

 

 

8 Ottobre 2004

 

Ore 9.00 : moderatori  Vittorio Carnelli - Roberto Marinello

          

Lettura Magistrale

L’ insufficienza cardio-polmonare: relatore Gilberto Silvestri (GE)

 

Ore 9,30    Lo shock:

 

Reazioni vaccinali avverse: rel. Elena Varin + Elisabetta Di Cosimo                   (MI)                                                                     

Lo shock ( classificazione e DD): relatore Antonio Urbino–Vittorio Ricca            (TO)

Lo shock: trattamento nella prima ½ h e successivo: relatore Alberto Podestà   (MI)

 

Ore 10,30               Discussione

 

Ore 10,45               Intervallo

 

 

Ore 11,15 L’ abuso nella età evolutiva: moderatori Vittorio Carnelli-Roberto Marinello

 

Sostanze d’abuso come spia di disagio profondo: rel. Roberto Sangermani             (MI)

Riconoscimento precoce di una  intossicazione acuta: rel. Franca Davanzo+PdF    (MI)

Un nuovo regolo per il sospetto di Abuso: rel. Giorgio Rollandi+PdF                         (MI)

 

Ore 12,15       Discussione

 

Ore 12,30     Colazione di lavoro

 

 

 

 

 

 

 

8 Ottobre 2004

 

Ore 14, 30     La cute nell’urgenza: moderatori Marina Picca-Pasquale Di Pietro

 

Le urgenze vere e relative in dermatologia pediatrica: rel. Corrado Occella       (Genova)

Diagnostica differenziale dell’ orticaria: relatrice Lilia Fasce                                (Genova)

Il trattamento delle ustioni: relatrice  Rita Zermani                                               (Milano)

 

Ore 15,30      Discussione

 

 

Ore 15,45     L’apparato gastro-intestinale nell’urgenza:

                     Moderatori: Gabriella Marostica – Andrea Valpreda

 

Le tossinfezioni alimentari: rel. Alessandro Vigo+Massimo Landi                     (TO)

Le urgenze gastro-intestinali mediche: rel. Fernando Pesce+Luigi Restelli      (AL)

Il vomito nei primi anni di vita: relatrice Emanuela Malorgio                              (TO)

 

Ore 16,45          Discussione

 

Ore 17               Intervallo

 

 

Ore 17,30   Le infezioni nell’urgenza

                   Moderatori Pasquale Di  Pietro – Federico Freschi

 

Le infezioni ri-emergenti ( TBC ): rel. Giuseppe Ferrea +PdF                          (Imperia)

Il progetto “bronchiolite”, esempio di integrazione Territorio-Ospedale.

                       Relatore Giovanni Semprini                                                       (Genova)

Emergenze infettivologiche (meningite): relatrice Paola Pecco                        (Torino)

 

 

Ore 18,30     Presentazione di un CD Rom interattivo dal titolo: “Comunicare salute”.

                     Consigli pratici personalizzati sulla prevenzione in Pediatria.

                     Relatore: Alberto Ferrando                                                          (Genova)

 

Ore !8,50      Discussione

 

Ore 19:        Chiusura dei lavori

 

 

 

 

 

 

 

 

9 Ottobre 2004

 

Corsi di formazione e Laboratori pratici

(A numero chiuso. La partecipazione darà diritto a crediti ECM supplementari)

Coordinatori: Emanuela Piccotti – Giorgio Rollandi

 

 

     ore 9.00-13.00

 

Corsi “brevi” attestati in PBLS

    (Max 50 partecipanti)

Istruttori accreditati SIMEUP/IRC: 10 delle tre Regioni interessate

 

ore 14.30-18,30

 

Addestramento pratico di un primo soccorso avanzato

(accessi venosi rapidi e via intraossea, Ritmi e defibrillazione precoce, immobilizzazione di un Paziente traumatizzato o supposto tale).

(Max 25 partecipanti)

Istruttori: Mario Lattere-Maurizio Magnani-Roberto Balagna-Paolo Biban

 

Per potervi accedere è necessario aver svolto prima un corso in PBLS.

    

    Laboratori pratici in medicina specialistica:

 

ore   9.00 – 13.00

       14.30 – 18.30

 

Sono previsti i seguenti laboratori:

 

-           Dermatologia pratica nell’età evolutiva:

          max 25 partecipanti

          Coordinatore: Corrado Occella +  Bleidl + Nemelka

-    Oftalmologia pediatrica per il Pediatra

      max 25 partecipanti

      Coordinatore: Stefano Gambaro + Paolo Nucci

-           Le ustioni e la piccola chirurgia ambulatoriale

        max 25 partecipanti

      Coordinatore: Rita Zermani+1 Chirurgo del Gaslini

-           Il laboratorio nell’urgenza

      max 25 partecipanti

      Coordinatore: Monica De Angelis+ Luca Brivio