CORSO DI CARDIOLOGIA PEDIATRICA

PER PEDIATRI DI FAMIGLIA 

DELLA ASL1 (“IMPERIESE”) LIGURIA

 

 

TITOLO:    La gestione del soffio cardiaco nell'ambulatorio del PdF

 

Il pediatra di famiglia alla fine del corso sarà in grado di interpretare e discernere i soffi cardiaci correlati alle principali e più frequenti patologie cardiache congenite. L'attività verrà valutata mediante il superamento di 3 prove auscultatorie su 5 fatte mediante rumori cardiaci registrati.

 

TARGET:   22 Pediatri di Libera Scelta della ASL 1 “Imperiese”

 

NUMERO PARTECIPANTI: 30 (max)

 

DOCENTI (in ordine alfabetico):      

Dr. D. Barattero (Pediatra di Famiglia  - Bordighera)

Dr. A. Ferrando (Pediatra di Famiglia -  Genova)

Dr. M. Guido (Cardiologo - Ospedale di Imperia)

Dr. A. Rimini (Cardiologo - Istituto Giannina Gaslini)

 

 

Animatori di Formazione: Dr. G. Lepre (pediatra di Libera Scelta ASL 1 “Imperiese”

Co-animatori: Dr.ssa K. Primòn e Dr. M. Fiore  (PdLS ASL 1 “Imperiese”)

 

MODERATORE: Prof. M. Cotellessa, (Dir. Dipartimento Donna – Bambino Ospedale di Imperia e san Remo ASL 1 “Imperiese)

 

GIORNO: Martedi 30 Novembre (ore 19:00 - 23:00)

 

SEDE:         ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI PROVINCIA DI IMPERIA

                   (Via Cascione 7).

- Aula Convegni: Relazioni, Sondaggi Rapidi di Aula, Esercitazioni in grande Gruppo.

- Auletta Consiliare: Prove pratiche singole ed a piccolo gruppo.

                  


 

PROGRAMMA DELL'EVENTO FORMATIVO

Ore 19:00 – 19:15

Arrivo, registrazione e suddivisione in piccoli gruppi dei partecipanti

 

Ore 19:15 – 19:20

Saluti del Presidente dell’OOMM provincia di Imperia Dr. F. Alberti

 

Ore 19:20 – 19:25

Introduzione ai Lavori

Dr. Giorgio Lepre (Responsabile Aggiornamento FIMP-Imperia)

 

Moderatore: Prof. Mario Cotellessa

 

Ore 19:25 - 19:45 Dr. A. Rimini

Incidenza e frequenza delle principali patologie cardiache congenite dell'infanzia. Dati epidemiologici locali. Attendibilità e appropriatezza della diagnosi clinica dei soffi.

Ore 19:45 – 19:55

Discussione

 

Ore 19:55 - 20:15 Dr. A. Ferrando

La gestione ambulatoriale del soffio cardiaco. La semeiotica e la clinica delle principali cardiopatie ad esordio neonatale. Esperienza vissuta di un PdF "di città", vantaggi e svantaggi della vicinanza al Centro di Riferimento.

Ore 20:15 – 20:25

Discussione

 

Ore 20:25 - 20:45 Dr. M. Guido

Possibilità diagnostiche offerte dall'ASL 1 IMPERIESE. Dati epidemiologici e prospettive di lavoro: Protocolli operativi condivisi tra i Pediatria di Famiglia ed i reparti di cardiologia afferenti alla ASL 1 “Imperiese”.

Ore 20:45 – 20:55

Discussione

 

Ore 20:55 – 21:15 Dr. D. Barattero

La gestione delle patologie cardiache: esperienza vissuta di un PdF "di provincia", vantaggi e svantaggi della lontananza dal Centro di Riferimento Pediatrico.

Ore 21:15 – 21:25

Discussione

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

21:25 - 21:40

Coffe-Break

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

21:40 - 22:30

Aula Consiliare: Esercitazioni pratiche a piccoli gruppi

 

Aula Convegni: Esercitazioni pratiche a piccoli gruppi

 

-) E’ prevista la suddivisione dei partecipanti in 5 gruppi e l’uso di 2 - 4 unità computers (“Lap-top”) attraverso i quali verranno fatti ascoltare (con software dedicati) i principali soffi cardiaci riscontrabili in età pediatrica, sotto la supervisione dei 2 docenti cardiologi.

-) SORA (sondaggio rapido d’aula)

 

I docenti cardiologi condurranno una prova pratica in grande gruppo (2 gruppi di  partecipanti suddivisi nelle due aule), mediante l’uso di cartoncini colorati e la tecnica del Sondaggio Rapido d’Aula

 

22:30 - 23:00

Aula Consiliare: Test finale mediante auscultazione

Aula Convegni: Test finale mediante auscultazione

 

Ogni partecipante verrà sottoposto, singolarmente, alla prova pratica da parte dei 2 docenti cardiologi.  La prova consiste nel riconoscere, date 3 possibilità di risposta, un soffio cardiaco registrato al computer.  La prova si intende superata con una votazione di 3 risposte esatte su 5 auscoltazioni.