Obiettivo
incrementare
le conoscenze tecniche e favorire le riflessioni tra infermieri (pediatrici e
professionali), medici e psicologi partecipanti sulle problematiche cliniche,
organizzative, psicologiche, relazionali, etiche e di comunicazione relative al
bambino oncologico in fase terminale. L’approccio attivo, sanitario e
psicologico in lavoro di equipe – fondamentale nella cura palliativa pediatrica
– è da considerarsi parte integrante nella formazione di un professionista impegnato
quotidianamente nell’assistenza del bambino inguaribile nella sua fase
terminale di vita
Presidente dell’ AIEOP (Associazione
Italiana di Ematologia ed Oncologia Pediatrica) 2002-2004.
Responsabile del Day-Hospital di Pediatria e di
Ematologia Pediatrica della Clinica Pediatrica dell’Università di
Milano-Bicocca dal 1994.
Franca Benini,
Medico Chirurgo, specializzata in Pediatria, Anestesia e Rianimazione,
Neonatologia e Farmacologia.
Fa parte di gruppi di studio alla McGill
University in Canada, alla Columbia University Health Sciences Campus di
New York, al gruppo di ricerca Children and Pain
Integrating Science and Care di Philadelphia e Boston.
Presso l’ Università di Padova insegna alla Scuola
di Specializzazione in Pediatria.
Aiuto Corresponsabile Terapia
Intensiva Pediatrica, Responsabile del Servizio di Terapia Antalgica e Cure
Palliative nel bambino Dipartimento di Pediatria, Università di Padova.
Luca
Manfredini, Medico Chirurgo,
specializzato in Pediatria. Dirigente medico presso l’Unità Operativa di
Ematologia ed Oncologia Pediatrica dell’Istituto Giannina Gaslini in Genova si
occupa a tempo pieno di assistenza domiciliare e terapia del dolore in
collaborazione dell’Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione dell’Istituto
stesso. Responsabile del programma Dipartimentale “Dolore, no grazie: progetto
sperimentale per il controllo del dolore nel paziente pediatrico con patologia
emato-oncologica” dell’Istituto Gaslini.
Piera
Lazzarin, infermiera professionale,
Assistente di Comunità Infantile; fa parte del Gruppo del Dolore costituitosi
in Dipartimento di Pediatria; partecipa ad attività di formazione. Dal 1998
opera nel Servizio di Terapia Antalgica e Cure Palliative della Terapia
Intensiva Pediatrica in Padova attualmente in qualità di coordinatrice
infermieristica.
PROGRAMMA
I giorno
9.00 Registrazione
dei partecipanti e test di valutazione iniziale
Stato
dell’arte della Medicina Palliativa in ambito pediatrico
9.30 Lavoro
di gruppo
10.00 Restituzione del lavoro di gruppo con
lezione frontale (dott.ssa Benini)
12.30 Restituzione
in plenaria con lezione frontale (dott.ssa Benini)
13.30 Lunch
14.30 Presentazione
casi clinici
15.00 Lavoro di gruppo
16.00 Restituzione
in plenaria con discussione e lezione frontale (dott. Manfredini)
Problematiche
Etiche, psicologiche e di comunicazione
17.30 Presentazione
casi clinici e Lavoro di gruppo
18.00 Restituzione
in plenaria e lezione frontale (dott. Jankovic)
II giorno
10.00 Restituzione
in plenaria con lezione frontale (P. Lazzarin)
12.30 Restituzione
con Lezione frontale (dott. Jankovic)
INFORMAZIONI GENERALI
Fondazione Lefebvre D’Ovidio
Onlus
Via del Nuoto, 11 – 00194 Roma
Il numero dei partecipanti è
limitato a 40.
Procedura di iscrizione
Le schede di iscrizione,
scaricabili dal sito www.lefebvreonlus.it, con allegato curriculum professionale devono essere inviate, entro e non oltre il 20/11/04, per posta o fax a:
Fondazione Lefebvre D’Ovidio
Onlus
Via del Nuoto 11, 00194 Roma
Tel. 06 3290609 fax
0636304591
email info@lefebvreonlus.it
|
![]() |
€ 150,00
FONDAZIONE LEFEBVRE D’OVIDIO ONLUS
Comprende
il materiale didattico e i coffee break.
La quota di iscrizione dovrà essere versata mediante
bonifico bancario, al momento in cui la segreteria darà comunicazione
dell’accettazione della richiesta di iscrizione, per lettera, telefono, o fax,
a:
Fondazione Lefebvre D’Ovidio
Onlus
Banca
Sella S.p.A. – Ag. 4 di Roma – c/c 878139420
ABI
03268 – CAB 03204
Clausole
Se la rinuncia verrà comunicata
per lettera o fax tra il 20° e il 6° giorno lavorativo antecedenti la data di
inizio del corso, sarà fatturato il 30% della quota di iscrizione. Se la
rinuncia sarà comunicata nei cinque giorni lavorativi antecedenti la data di
inizio, sarà fatturata l’intera quota.
La
Fondazione Lefebvre D’Ovidio Onlus si riserva di rinviare, annullare o cambiare
la sede dei corsi, segnalandolo tempestivamente ai partecipanti. In caso di
annullamento sarà rimborsata l’intera quota.
Fondazione Lefebvre D’Ovidio Onlus
Via del Nuoto 11, 00194 Roma
Tel.
063290609, fax 0636304591
email
info@lefebvreonlus.it
http:// www.lefebvreonlus.it
QUANDO MUORE UN BAMBINO
Roma, 3/4 DICEMBRE 2004