Corso di aggiornamento ECM

Caro farmacista mio figlio ha ... Cosa gli do?

 

Sezione 1                                                          19.30-20.15

Febbre e dolore del bambino:

-    Criteri di preoccupazione in base ai sintomi riferiti

-    La febbre nelle diverse età

-    Terapia con farmaci tradizionali e medicine non convenzionali

-    Terapie fisiche della febbre

-    Quali farmaci antipiretici e antidolorifici somministrare al bambino con sicurezza nelle differenti età pediatriche?

 

Sezione 2                                                          20.15-21.00

Disturbi gastrointestinali:

-    Epidemiologia delle infezione dell’apparato gastrointestinale

-    Terapia eziologica e sintomatica

-    Fermenti lattici e probiotici

-    Terapie reidratanti con sali minerali orali

-    Consigli pratici di gestione

 

Sezione 3                                                          21.00-21.45

Tosse e malattie respiratorie:

-    Criteri anamnestici di valutazione della potenziale gravità di un’infezione delle vie respiratorie in base a quanto riferito dai genitori ed in base all’età del bambino

-    Quali farmaci somministrare e quali non somministrare

-    Terapia con aerosol e con distanziatori

-    Rassegna dei tipi di aerosol più adatti per le singole patologie

-    Terapie fisiche: umidificazione, cataplasmi e fumenti


Sezione 4                                                          21.45-22.30

Dermatologia pratica:

-    Prevenzione dei danni fisici e chimici alla pelle nelle singole età pediatriche

-    Criteri di “preoccupazione” di lesioni dermatologiche

-    Terapia sintomatica ed eziologica delle più comuni dermatiti in età pediatrica (dermatite seborroica, dermatite atopica)

-    Elementi differenziali tra dermatiti e/o esantemi di interesse infettivologico o dermatologico

 

Sezione 5                                                          22.30-23.30

Confronto/Dibattito finale:

I discenti si confrontano con l’esperto in merito agli argomenti proposti in aula e sulla base di esperienze personali.

 

Test di verifica finale e chiusura dei lavori (circa 15 min)

 

Data ipotizzata 26/11/2004

 

Il corso risponde all’obiettivo 7 – Gruppo 1: “Formazione interdisciplinare finalizzata allo sviluppo dell’integrazione di attività assistenziali e socio-assistenziali

Il corso è una preparazione da parte di un pediatra di quesiti che più comunemente vengono rivolti da un punto di vista assistenziale e socio-assistenziale alla categoria medica e dei farmacisti.


Relatori

Curriculum Vitae Prof. Alberto Ferrando

Qualifica: Presidente Società Italiana Pediatria – Sezione Ligure

Competenze professionali: Pediatria generale, Comunicazione e deontologia medica