Quesito da un padre me
Ragazzo
Personalmente gli farei antitifica,
vaccino antiepatite A (da solo o faccio un richiamo del B fatto oltre 8 anni
fa?). Parte il 10 agosto: faccio 1 iniezione o sono in tempo a farne due
ravvicinate?
Richiamo
Antimalarica? La risposta è che va fatta
con cosa? Posologia e farmaco
RISPOSTA:
MESSICO:
Clima:
Al Nord semidesertico caldo;
al centro tropicale secco; a sud con estati calde umide.
Capitale: Città del Messico. Altitu
Lingua: Spagnolo (Ufficiale),
Religione: Cattolica 97%, Protestante, Ebraica ed altre 3%.
Moneta: Peso messicano.
Ambasciata d'Italia in
Messico: MEXICO
CITY, Paseo de Las Palmas, 1994, 11000 Mexico, D.F.
Tel. (00525) 5963655.
E.mail: embitaly@data.net.mx
Prima
Farsi visitare dal proprio me
Al ritorno:
In caso
Tel. 041/5102377, Fax 041/5102866, E.mail: zampini@portofvenice.net La Sanità Marittima
Viaggiare in gravidanza e con bambini
piccoli Informazioni per i donatori
FEBBRE GIALLA
Non è richiesta alcuna vaccinazione ai
viaggiatori internazionali.
Poiché in Messico non
c'è rischio
MALARIA
alcune zone rurali non molto visitate dai turisti. C'è alto rischio di trasmissione in alcune località degli
stati di: Chiapas, Quintana Roo, Sinaloa e Tabasco. C'é rischio moderato negli stati di Chihuahua,
Durango, Nayarit, Oaxaca e Sonora. Il rischio è basso negli stati di: Campeche, Guerrero, Michoacàn e
Jalisco.
Profilassi raccomandata nelle zone a rischio:
Clorochina (150 mg), sempre che non vi sianocontroindicazioni
da valutare caso per caso, 2 compresse alla settimana (adulti), da 1 settimana prima dientrare nella zona a rischio, fino a 4 settimane dopo l'uscita dalla zona, senza mai interrompere.
Bambini
:da 5 a 6 Kg di peso meno di 4 mesi 1/4 di compr./sett.
da 7 a 14 Kg di peso da 4 mesi a 2 anni 1/2 compr./sett.
Clorochina
da 15 a 18 Kg di peso da 3 a 4 anni 3/4 di compr./sett.(150 mg) da 19 a 35 Kg di peso da 5 a 10 anni 1 compr./sett.
da 36 Kg di peso in poi da 11 anni in poi 2 compr./sett.
Ricordarsi di usare sulla pelle repellenti contro le punture di zanzare, vestiario che non lasci troppo
scoperti gli arti, insetticidi, zanzariere.
Tifo
, Epatite A -B, Poliomielite, Difterite, Tetano, MeningiteLa prevenzione puo' essere fatta con le vaccinazioni: esse vanno consigliate dal medico caso per caso. In
Messico il tifo è molto comune e l'epatite A è diffusa.
MALATTIE TRASMESSE CON ALIMENTI E BEVANDE
Sono frequenti e sono dovute ad alimenti o bevande inquinati. Si manifestano di solito con diarrea. In
Messico, oltre al tifo (del quale sono segnalate forme dovute a germi resistenti ai farmaci) e all'epatite A,
sono molto diffuse le dissenterie amebiche e bacillari, le malattie da vermi intestinali ed è stata segnalata
l'epatite E.
Si raccomanda di mangiare solo cibi cotti di recente, bere solo bevande sigillate o in lattina, non comprare
cibi o bevande da ambulanti, evitare il ghiaccio. Solo la frutta che si sbuccia puo' essere mangiata cruda.
Lavarsi le mani prima dei pasti e dopo aver usato i servizi igienici.
In caso di diarrea lieve bere molti liquidi (acqua minerale, succhi di frutta). Se la diarrea e' piu' grave usare le
soluzioni reidratanti o fare altre terapie, dopo aver consultato un medico.
Colera
La vaccinazione non è consigliata
perchè poco efficace. Prevenzione: stesse norme delle diarree.Altri Rischi
La febbre di
Dengue, la Tripanosomiasi americana, la Leishmaniosi cutanea, mucocutanea e viscerale,l'
Oncocercosi (limitata a 2 focolai nel Sud del Paese) e l'Encefalite equina venezuelana sono rischipossibili, soprattutto per coloro che vanno in zone rurali, ove è maggiore il rischio di punture di
insetti.Prevenzione: repellenti sulla pelle ed uso di insetticidi negli ambienti in cui si soggiorna.
Altro rischio può essere costituito da morsi di cani o roditori affetti da rabbia. In caso di morso, lavare la
ferita con acqua e sapone e ricorrere alle strutture sanitarie del luogo. Attenzione anche ai serpenti!
Kit di pronto Soccorso