Egregio Sig.Ministro della Salute Francesco Storace

Spett. “Cittadinanzattiva”

Egregio. dott. Stefano Inglese “Cittadinanzattiva”

Spett. Redazione de “Il Sole 24 Ore Sanità”

Spett. “Confederazione dei Diritti del Malato della Liguria”

 

RISPOSTA A LETTERA APERTA A “CITTADINANZATTIVA”

 

Abbiamo letto il documento di Cittadinanzattiva, la cui attività abbiamo sempre apprezzato e seguito con interesse e la lettera aperta inviata all’Ill.mo Ministro Storace (“pubblicati sul sito www.cittadinanzattiva.it) ove viene espressa la “preoccupazione riguardo le difficoltà di accesso al pediatra di libera scelta e l’inadeguatezza delle prestazioni assicurate in questa area della assistenza territoriale”.

Condividiamo molti punti del documento e vorremmo avviare un colloquio costruttivo e propositivo su questo e su altri argomenti segnalati; argomenti che meritano una valutazione a 360 gradi e l’identificazione degli obiettivi di salute da parte degli operatori (tra cui noi pediatri ma anche altre figure professionali che operano all’interno del “Pianeta Infanzia” quali insegnanti, assistenti e servizi sociali, psicologi, pedagogisti, medici di medicina generale ecc.) delle Istituzioni e delle Associazioni “laiche” quali “Cittadinanzattiva” e altre ( a Genova e in Liguria l’attivissima Confederazione dei Diritti del  Malato), cercando di mettere al centro fattivamente, e non solo a parole, la salute nel senso globale del termine e le necessità dei bambini e delle famiglie.

Sicuramente alcuni punti espressi nel documento sono condivisibili e su questi bisogna iniziare a lavorare da subito partendo dalla segnalata carenza di pediatri sul territorio. Se non si attuano politiche e strategie in tempi rapidi alcune situazioni segnalate nel documento e nella lettera di “Cittadinanzattiva” si accentueranno notevolmente quali “l’impossibilità di ottenere il pediatra dalla propria Asl e alla necessità di ricorrere, in alternativa, ad un medico di medicina generale, oltre che alla negazione, di fatto, della possibilità di esercitare il diritto alla libera scelta giacché………..”.

Da anni noi pediatri segnaliamo una carenza di specialisti in pediatria che è, se non applichiamo rapidamente dei correttivi, destinata a peggiorare rapidamente, sia in ospedale che sul territorio e che rappresenta già un problema in varie zone d’Italia a causa del costante calo dei posti nelle scuole di specializzazione (1)(6).

Inoltre, coloro che si specializzano in molte realtà universitarie non ricevono una preparazione in medicina territoriale come dovrebbe essere attuata, in quanto si stima che circa l’80%-85% di pediatri andranno a lavorare sul territorio e , soprattutto, nel campo della pediatria di famiglia.

La carenza di pediatri deve, comunque, essere discussa all’interno di tutta l’area pediatrica e non solo della pediatria di famiglia, su cui viene focalizzata l’attenzione nel documento sopraccitato. Carenze di pediatri e conseguenti anomalie nel funzionamento della pediatria sono ormai evidenti e segnalate ovunque e questo causa disfunzioni e disagi soprattutto in un campo delicato quale quello dell’urgenza pediatrica e dei Pronto Soccorso pediatrici. Esistono vari documenti elaborati da Società Pediatriche del settore che dovrebbero essere discussi in sedi opportune.

Su altri punti del documento riteniamo che si debba discutere insieme, oltre a chiarirne alcuni, in quanto la società e la medicina è cambiata notevolmente in questi ultimi anni (2), come le patologie e la prevenzione per cui le “urgenze” pediatriche su cui dovremmo focalizzare l’attenzione riguardano soprattutto alcuni temi di vitale importanza (3) che debbono essere affrontate non solo dai pediatri di famiglia ma anche dai pediatri  universitari e ospedalieri, insieme alle Istituzioni a cui compete la grande responsabilità della programmazione ed organizzazione sanitaria, e alle associazioni laiche. Le urgenze pediatriche principali sono rappresentate dalla mortalità infantile e dalla qualità delle cure perinatali in alcune Regioni, dalla mortalità da incidenti nei ragazzi e nei giovani adulti, dalla salute mentale, dal  sovrappeso e  dall’obesità oltre che dalle tematiche che riguardano tutti: la salute ambientale e le disuguaglianze (“Documento sullo Stato di Salute del Bambino “ del 2005) (4)(5)

Come Pediatri, operanti da decenni sul territorio e in ospedale, non possiamo non segnalare l’aumento di patologie di tipo psico-socio relazionale, di disabilità, di tossicodipendenze e di “epidemie” di asma ed obesità legati a problemi sociali e di salute, e non solo sanitari, oltre alle difficoltà di gestione parentale della coppia nella società che è cambiata. Appare riduttivo per tutti ma, ripetiamo, soprattutto per la salute del bambino, limitare la discussione e il confronto, che speriamo di avere con le Istituzioni e con le associazioni quali “Cittadinanzaattiva” e “Confederazione dei diritti del malato”, su alcuni temi sentiti e avvertiti come importanti dai genitori trascurando altri argomenti, almeno altrettanto importanti  quali quelli sopradescritti.

Siamo disponibili a collaborare per un miglioramento della salute perché riteniamo che dialogare insieme possa essere sicuramente più costruttivo che non fare delle dichiarazioni che non contribuiscono ad un miglioramento ma possono ingenerare situazioni di conflittualità e di sfiducia da parte dei cittadini nei confronti di coloro che, a vario titolo, operano per la salute dei bambini, delle famiglie  e della società.

 

Dott. Alberto Ferrando

Presidente della Società Italiana di Pediatria sezione ligure

Vicepresidente della Associazione Pediatri Liguri (APEL)

Vicepresidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Genova

Corso Gastaldi 1/24

16131 Genova

Tel 0103106027

Cell 3388687583

e-mail: aferrand@tin.it

www.apel-pediatri.it

 

HANNO FIRMATO IL DOCUMENTO PEDIATRI DI FAMIGLIA, OSPEDALIERI E UNIVERSITARI:

1.      Dott. Giuseppe Marini, Pediatra di libera scelta, ASL Lanciano-Vasto   Chieti (CH)

2.      Dott. Giovani Semprini, pediatra di famiglia, segretario provinciale FIMP Genova (GE)

3.      Dott. Ettore Amosso Pls – Usl 12 - Biella(Bi)

4.      Dott. Nicola Pio Squadrone Pediatra di libera scelta Vasto ASL Lanciano-Vasto 03 (CH)

5.      Dott.Luigi Carozzino, Pediatra di Libera Scelta ASL 03 Genova, (GE)

6.      Dott.Mohamed Hussein Hassan, pediatra di libera scelta, Borgo S. Dalmazzo Cuneo  (CN)

7.      Dott.Felice Antonio Sorrentino , Pediatra di base, Sarno (SA)

8.      dott. Alessandro Capineri pediatra di libera scelta Sestri Levante – (GE)

9.      Dott. Giovanni Ragazzini, pediatra di libera scelta, Alberga (SV)

10.  Dr. Amedeo Sellitti , PdF , ASL 1 Imperiese, sede di Sanremo (IM)

11.  Dott.ssa Fulvia Gatto pdf Albisola (SV)

12.  Dott. Paolino Del Pinto Pediatra di famiglia Castel di Sangro ASL Avezzano-Sulmona-Castel di Sangro (AQ)

13.  Dr Rocco Mollace Pediatria di Gruppo, Forli' (FO)

14.  Dott. Giovanni Buono, Pediatria di libera scelta, Roccadaspide ASL Salerno 3 (SA)

15.  Dott. Giuseppe Squazzini, Pediatra di libera scelta, Pietra Ligure (SV)

16.  Dott. Ruggiero Carpagnano, Pediatra di libera scelta, Barletta (BA)

17.  Dott.ssa Rosanna Soleri, Pediatra di libera scelta, Cuneo (CN)

18.  Dott. Claudio Cravidi Pediatra di libera scelta a Stradella (PV)

19.  Dott. Barbero Giulio -PDF – CUNEO

20.  Dott. Claudio Muià, pediatra di famiglia, Imperia (IM)

21.  Dott.ssa Paola Cerutti, Specializzanda in Pediatria Università di Pavia Istituto Clinico Humanitas-Rozzano-(MI)

22.  Dott. Maurizio Lanteri, pediatra di famiglia,Alassio (SV)

23.  Dott. Roberto Cambiaso, pediatra di famiglia, Genova (GE)

24.  Dott. Marcello Cortese, pediatra di famiglia, Genova (GE)

25.  Dr.ssa Maria Anita Toselli Pediatra di libera scelta nell'ASL 12 di Pavia  (PV)

26.  Dott. Nello Caccavale, pediatra di famiglia, Genova (GE)

27.  Dott. Giuseppe Napoli, Pediatra ospedaliero. Lavagna (GE)

28.  Dott.ssa Marina Vallati pediatra di famiglia, BOVES (CN)

29.  Dott.ssa Maria Caruso, pediatra ospedaliero, Genova (GE)

30.  Dott.ssa Maria Arpe, pediatra di famiglia, Chiavari, (GE)

31.  Dott. Daniele Tarò, pediatra di famiglia, Mondovì, (CN)

32.  Claudio Cravidi, Pediatra di libera scelta a Stradella (PV)

33.  Dott. Luciano Riolfo, pediatra di libera scelta, pdf Borghetto S.S. (SV)

34.  Dott.ssa Giulia De Paolis, pediatra di Famiglia, Alberga (SV)

35.  Dott. Maurizio Ivaldi, pediatra ospedaliero, Lavagna, Segretario Regionale Gruppo di studio di Pediatria Ospedaliera Direttivo Nazionale del Gruppo di studio di Pediatria Ospedaliera  (GE)

36.  Dott.ssa Noemi Boiardi, pediatra di famiglia, Genova (IM)

37.  Dott. Mario Cotellessa, pediatra ospedaliero dirigente di struttura complessa, Università di Genova (IM)

38.  Dott. Antonello Carnevali, Pediatra di Famiglia, Ponte Pattoli, Perugia (PG)

39.  Dott. Giorgio Conforti, pediatra di famiglia, Genova (GE)

40.  Dott. Michele Fiore, Pediatra di famiglia, Sanremo (IM)

41.  Dott. Salvatore Scalisi, Pediatra di famiglia, Genova (GE)

42.  Dott. Maurizio Raspino, pediatra di famiglia, Genova (GE)

43.  Dott. Pasquale Mele, pediatra di famiglia, Salerno (SA)

44.  Dott. Antonio Improta, pediatra di famiglia, Napoli (NA)

45.  Dott.ssa Maria Teresa Monari Pediatra di Famiglia  San Lazzaro di Savena (Bologna)

46.  Dott. Piero Zucchinetti, Dirigente Medico Osp. Di Voltri, Genova (GE)

47.  Dott. Riccardo Branca, pediatra di famiglia, Torino (TO)

48.  Prof. Pierluigi Bruschettini, Clinica Pediatrica Ist. G. Gaslini Genova, (GE)

49.  Dott. Valerio Moschettini, pediatra di famiglia,Lugo ( Ra )

50.  Dott. Marco Zucchini, Pediatra di famiglia, Lugo ( Ra )

51.  Dott. M.Antonella Michetti , Pediatra di famiglia, Lugo ( Ra )

52.  Dott. Alessandra Masi, Pediatra, Lugo ( Ra )

53.  Dott. M.Cristina Spano,Pediatra di famiglia, Bologna

54.  Dott. Raffaele Scribanis, pediatra di famigli, Genova (GE)

55.  Dott. Massimo Chiossi, Direttore SC Pediatria, Ospedale S.Croce e Carle Cuneo

56.  Dott. Angelo Forte , pediatra di famiglia, sala consilina (SA)

57.  Dott. Giorgio Lepre, pediatra di famiglia, Imperia (IM)

58.  Dott. Alberto Torchio, pediatra di famiglia, Lavagna (GE)

59.  Dott. Angelo Accogli, pediatra di famiglia, Serra Riccò (GE)

60.  Dott.ssa Carla Navone, Direttore U.O. Neonatologia-Pediatria Azienda Ospedaliera "Ospedale Santa Corona" di Pietra Ligure (SV)

61.  Dott. Fernando Pesce, direttore di Dipartimento Materno Infantile, Ospedale di Alessandria (AL)

62.  Dott. Gianni Caso , pediatra di famiglia, Bergamo (BG)

63.  Doot. Gianfranco Picollo, pediatra di famiglia, Genova (GE)

64.  Dott. Lando Barberio, Pediatra di famiglia, Sanremo (IM)

65.  Dott.ssa Marcella Zera, pediatra di famiglia, Genova,(GE)

66.  Dott.ssa Maria Elisa Orlando, Pediatra di famiglia, Genova (Ge)

67.  Dott. Enrico Giunta, Dirigente Medico, Ospedale Evangelico, Genova (GE)

68.  Dott.ssa Rosaria China, pediatra di famiglia

69.  Dott.ssa Carla Bertozzi, pediatra di famiglia Borgo San Dalmazzo CN

70.  Dott.ssa Rosa Panseri, pediatra di famiglia, Genova, (GE)

71.  Dott.ssa Francesca Finamore, pediatra di famiglia, ASL 4, Genova (GE)

72.  Dott.ssa Vilma Venzano, pediatra consultoriale, Genova (GE)

73.  Dott. Galliano Bontardelli, pediatra di famiglia, Cremona (CR)

74.  Dott.ssa Camilla Marradi, pediatra libero professionista

75.  Dott. Giuseppe Romagnoli, Dirigente Medico, Chirurgia Pediatrica, Osp. S. Paolo Savona (SV)

76.  Dott. Ssa Milena Viglione, pediatra di famiglia, Genova, (GE)

77.  Dott. Emanuele Varaldo, pediatra di famiglia, referente regionale per la formazione FIMP, Savona (SV)

78.  Dott.ssa Anna Ruocco, pediatra di famiglia, Genova, (GE)

79.  Dott. Alberto Torchio, pediatra di famiglia, Sestri levante, ASL 4, (GE)

80.  Dott. Vittorio Canepa, pediatra di famiglia, Marasco, ASL 4, (GE)

81.  Dott.ssa Kundukulam Mary, Pediatra di famiglia, ASL 4, (GE)

82.  Dott.ssa Anna Carla De Filippi, specializzando in Pediatria, Genova (GE)

83.  Dott.ssa Patrizia Gasparetto, pediatra di famiglia, Genova (GE)

84.  Dott.ssa Maria Baletto, pediatra di famiglia, Genova (GE)

85.  Dott.ssa Cristina Frontespezi, Pediatra di libera scelta, Cuneo (CN)

86.  Dott. Bigo Eros, Pediatra di famiglia, Genova (GE)

87.  Dott.ssa Paola Gaione, pediatra di famiglia, Genova (GE)

88.  Dott. Americo Fracassi, pediatra di famiglia, Tagliacozzo, (AQ)

89.  Prof. Giancarlo Biasimi, Medico ospedaliero, Direttore Centro della Salute del Bambino, (CE)

90.  Dott. Paolo Moscatelli, Dirigente Medico II livello  Ospedale Galliera, (GE)

91.  Prof.ssa Carla navone, Dirigente Medico II livello, Ospedale S. Corona di Pietra Ligure (SV)

92.  Dott. Marcello Semprini, Pediatra di famiglia, Genova (GE)

93.  Dott. Federico Freschi, Pediatra di famiglia, Segretario Regionale FIMP, Genova (GE)

94.  Dott.ssa Daniela Bartoli, Pediatra di famiglia, Genova Campomorone (GE)

95.  Dott. Amedeo Spinelli, Pediatra di famiglia, ASL Lanciano-Vasto (CH)

96.  Dott. Arnaldo Crocamo, Pediatra di famiglia, Vallo della Lucania ASL SA/3 (SA)

97.  Dott. Marco Zanette PdF Spresiano (TV)

98.  Dott. Vallarino Andrea, Pediatra di famiglia, Savona (SV)

99.  Dott.ssa Franca Siri, Pediatra di famiglia, Ovada (AL)

100.                  Dott.ssa Buscalferri Lallamaria, pediatra di famiglia, Cuneo (CN)

101.                  Dott.ssa Anna Timitilli, Dirigente Medico, Ist. G. Gaslini, Genova (GE)

102.                  Dott. Ernesto Nardelli, Dirigente Medico, Osp. S. Martino, Presidente della Associazione Pediatri Ospedalieri Liguri, Genova, (GE)

103.                  Dott.ssa Ivana Decollo,  Pediatra di famiglia, ASL 15, Cuneo (CN)

104.                  Dott.ssa Laura Lombardo, Pediatra di famiglia, Genova (GE)

105.                  Dott. Alberto Gaiero, Dirigente ospedaliero, Osp. S. Paolo, Savona (SV)

106.                  Dott. Stefano Macciò, Dirigente Ospedaliero di II livello, Osp. Sanpierdarena (GE)

107.                  Dott.ssa Claudia Bobba, Pediatra di famiglia, Cuneo (CN)

108.                  Dott. Mauro Giorgio, Pediatra di famiglia, Bra (CN)

109.                  Dott.ssa Mara Lupi, Pediatra di famiglia, Genova (GE)

110.                  Dott. Mario Forelli, Pediatra di famiglia, Cuneo (CN)

111.                   

 

 

 

 

 

 

 

Bibliografia e WEBgrafia:

1.      Quaderni ACP, Biasini

  1. Ferrando “Riflessioni sulla figura del Pediatra di oggi”
  2. Rivista “Gaslini” , Masson, Volume 34 – luglio 2002, pag 31-32
  3. http://www.apel-pediatri.it/archivio_discussioni.htm
  4.  http://www.csbonlus.org/
  5. www.acp.it/allegati/RAPPOR10.pdf
  6. Ferrando, M. Fiore “Quanti Pediatri in Italia?”
  7. Rivista “Gaslini” Masson  Volume 35 – Agosto 2003, pag 62-64