Scuola Internazionale di Scienze Pediatriche

 

INFORMAZIONI GENERALI

 

Iscrizione

Verranno ammessi al corso 30 partecipanti, secondo l’ordine di arrivo delle adesioni e la disciplina di appartenenza.

 

Registrazione

La quota di iscrizione - ammontante a € 150,00 (+€ 1,29 di bollo) - comprende: 2 colazioni di lavoro, 2 coffee break, il materiale didattico, attestato di partecipazione.

Le domande di iscrizione dovranno pervenire alla Segreteria Organizzativa entro il 25 marzo 2005, previa conferma telefonica della disponibilità dei posti (tel.: 010 5636.554/.805).

La presenza effettiva dei partecipanti alle varie Sessioni del corso sarà verificata tramite firma di entrata ed uscita e la compilazione della scheda di valutazione dell’evento formativo debitamente firmata, da consegnare al Desk di Segreteria alla fine dell’evento.

L’apprendimento da parte dei partecipanti verrà valutato mediante questionario composto da 28 domande a risposta quintupla e la qualità dell’evento formativo mediante compilazione del “Modulo di Qualità Percepita”.

Il corso è rivolto a: medici (discipline: Pediatria e Medicina Generale).

 

Come raggiungere la sede

Aereo: l'aeroporto Internazionale C. Colombo è collegato con la stazione FF.SS. Genova Brignole tramite il servizio Volabus (autobus n° 100) con frequenza ogni 30' circa. Scendere alla fermata di P.zza Verdi (Capolinea), antistante la SS.FF. di Ge-Brignole, quindi proseguire con il bus n° 17, direzione levante (vedi autobus)

Treno: scendere alla Stazione FF.SS. di Genova-Brignole, quindi proseguire con il bus n° 17, direzione levante

Autobus: dalla Stazione FF.SS. di Genova-Brignole (P.zza Verdi), prendere il bus n° 17, direzione levante e scendere alla fermata di Corso Europa, all’altezza dell’Hotel AC

Auto: uscita autostradale di Genova-Nervi.

Scesi dallo svincolo autostradale, immettersi in corso Europa (strada a percorrenza veloce a tre corsie) tramite il cavalcavia, diretti verso il centro città. Salire sul primo cavalcavia che si incontra dopo circa 800 mt., svoltare a sinistra per invertire il senso di marcia ed immettersi nuovamente in Corso Europa, ma in direzione levante. Oltrepassato l’Hotel AC – sito all’altezza di un distributore di benzina Esso - svoltare a destra in Via Romana della Castagna. Proseguire fino a trovarsi di fronte ad una Chiesa: sulla destra è ubicato il cancello di entrata alla Badia Benedettina. E’ disponibile ampio parcheggio in sede congressuale.

 

Prenotazione alberghiera:

Hotel AC: tel.: 010 3071180; Hotel Iris: tel.:010 3760703

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Segreteria Organizzativa

Claudia Olcese

Istituto G. Gaslini

Direzione Scientifica

L.go G. Gaslini, 5

16147 Genova

tel.: 010 5636.554/.805;  fax: 010 3776590

e-mail: claudiaolcese@ospedale-gaslini.ge.it

sito-web:www.sispge.com

 

Sede del Corso

Badia Benedettina della Castagna

Via Romana della Castagna

16147  Genova

tel.: 010 3071591

  


S.I.M.A.

Società Italiana

di Medicina dell'Adolescenza


Scuola Internazionale
di Scienze Pediatriche



Università degli Studi di Genova

 

 

II Corso interdisciplinare di aggiornamento in

Adolescentologia

 

Programma

4-5 aprile 2005

 

Badia Benedettina della Castagna

Genova–Quarto

Richiesto accreditamento E.C.M. per Medici

Discipline: Pediatria e Medicina Generale

 

 

 

 

 


    

 

 

Istituto Giannina Gaslini
    Genova

Scuola Internazionale di Scienze Pediatriche

 

 

Direttore: Lorenzo Moretta

 

Presidente onorario: Ettore de Toni

Direttore del corso:  Teresa de Toni

 

 

 

Obiettivi didattico-formativi del Corso

Il corso si prefigge il miglioramento delle capacità di relazione e di comunicazione tra l’operatore sanitario e l’adolescente, nell’affrontare i vari problemi che possono insorgere in questo particolare periodo di crescita:

Ø   Problematiche psicologiche o psichiatriche, tra cui i disturbi del comportamento alimentare, in un’ottica di un precoce sospetto diagnostico

Ø   aspetti di chirurgia estetica

Ø   sessualità: alcuni aspetti ad essa connessi

Ø   problematiche connesse con l’attività sportiva e il doping

ma anche nell’affrontare nel modo migliore il disagio adolescenziale in un’ottica di interdisciplinarità.

Il corso è articolato in interventi preordinati e discussioni interattive condotte da un esperto che lasciano ampi spazi al dibattito con il pubblico; le figure professionali direttamente coinvolte sono il Pediatra ed il Medico di Medicina Generale, per i quali il corso prevede un aggiornamento su alcune patologie endocrinologiche di più frequente riscontro in età adolescenziale

Ø    tiroiditi

Ø    irsutismo

Ø    ipogonadismi

 

 

 

Docenti e Moderatori

BALDARO VERDE Jole, Genova

BIANCHI di CASTELBIANCO Federico, Roma

CECCHI Fabrizio, Genova

CECI Adriana, Pavia

CHIUMELLO Giuseppe, Milano

DE SANCTIS Vincenzo,  Ferrara

de TONI Ettore, Genova

de TONI Teresa, Genova

FORNARO Pantaleo, Genova

FRANCESCHINI Ebe, Firenze

GUASTINI Graziana, Spezia

MARCENARO Maurizio, Genova

MARCHI Antonietta, Pavia

MARCHESI Augusto, Genova

OBERTI Jole, Genova

RIZZO Roberto, Genova

RUSSO Gianni, Milano

SPAGGIARI Claudia, Reggio Emilia

STAGI TODELLA Roberto, Genova

WEBER Giovanna, Milano

PROGRAMMA

 

lunedì 4 aprile

 

 

  9.30   Registrazione partecipanti

10.00  Inizio lavori 

 

Sessione I

Aggiornamenti in endocrinologia dell’adolescente

Moderatore: E. de Toni

 

10.15  Tiroiditi – G. Chiumello

11.15  Irsutismo e SAG- G. Russo

12.15  Ipogonadismi – V. De Sanctis

 

13.30    colazione di lavoro

 

 

Sessione II

Adolescente e sport

Moderatore: G. Weber

 

14.30  Come e quale sport – A. Marchi

15.30  Doping – A. Ceci

 

16.30  pausa caffè

 

 

Sessione III

Da crisalide a Farfalla…

Moderatore: A. Marchesi

 

17.00  Immagine corporea; comportamento a rischio – F. Bianchi di Castelbianco

18.00  Quando è opportuno l’intervento del chirurgo estetico - F. Cecchi, R. Rizzo

19.00  Discussione interattiva su: “Problematiche endocrinologiche, sportive e di immagine corporea”

Docente e Conduttore: T. de Toni

 

20.00  Fine lavori della giornata

 

21.00  cena sociale

 

 

 

 

 

 

 

martedì 5 aprile

 

 

 

 

Sessione IV

La sessualità agita dall’adolescente

Moderatore: E. Franceschini

 

 

  8.30      Il primo rapporto – J. Baldaro Verde

  9.30      L’ansia da Prestazione – R. Todella

 

10.30     pausa caffè

 

11.00     La sessualità: comunicazione tra genitori e figli – T. de Toni

12.00     Affettività e sessualità – G. Guastini

 

13.00     colazione di lavoro

 

 

Sessione V

Problematiche psicologiche -psichiatriche

Moderatore: C. Spaggiari

 

14.00     Disturbi d’ansia – P. Fornaro

15.00     Disturbi del comportamento alimentare –

J. Oberti

16.00     Quando sospettare una patologia psichiatrica - M. Marcenaro

 

17.00     Discussione interattiva su: “Sessualità e problematiche psicologiche e psichiatriche”

              Docenti e Conduttori: E. Franceschini, C. Spaggiari

 

 

18.00     TEST DI VALUTAZIONE

 

 

18.30        Chiusura dei lavori