Corso Teorico - Pratico P. 27 – Genova, 18 – 20 maggio 2005

 

“Corso di Pediatric Advanced Life Support (PALS)

secondo Linee Guida S.I.M.E.U.P. - I.R.C.”

 

 

 

 

Mercoledμ, 18 maggio

 

8.30                        Arrivo e registrazione dei partecipanti

 

8.50                        Presentazione del corso

                               Maurizio Magnani (GE)

 

                               Parte teorica

 

9.00                        Approccio al bambino in emergenza

                               Maurizio Magnani (GE)

 

9.30                        Il trattamento di base delle vie aeree

                               Giancarlo Ottonello (GE)

 

10.00                      Approccio di base al bambino traumatizzato e valutazione primaria

                               Pier Luigi Scarsi (GE)

 

10.30                      Intervallo

 

                               Addestramento pratico: Basic skills stations

 

11.00                      Vie aeree

                               Giancarlo Ottonello (GE)

 

11.30                       BTLS (Basic Trauma Life Support)

                               Pier Luigi Scarsi (GE)

 

12.00                      Ritmi. ECG, defibrillatore

                                Maurizio Magnani (GE)

 

 12.30                     PBLS retraining

                               Mario Lattere (GE)

 

13.00                      Colazione

 

                               Parte teorica

 

14.00                      Approccio avanzato all'arresto cardio - respiratorio

                               Maurizio Magnani (GE)

 

14.30                      Trattamento avanzato delle vie aeree

                               Gilberto Silvestri (GE)

 

                               Addestramento pratico: Advanced skills stations

 

15.00                      Vie aeree

                               Giancarlo Ottonello (GE)

 

 

 

 

 

 

15.45                      Accesso vascolare, intraosseo

                                Mario Lattere (GE)

 

16.30                      Arresto cardiaco

                               Maurizio Magnani (GE)

 

17.15                      Trauma

                               Pier Luigi Scarsi (GE)

 

18.00                      Incontro con i tutors e discussione

 

18.30                       Conclusione della giornata

                              

 

Giovedμ, 19 maggio

 

                               Parte teorica

 

8.30                        Gestione avanzata dell'insufficienza respiratoria

                               Giancarlo Ottonello (GE)

 

9.00                        Trattamento avanzato dello shock

                               Pasquale Di Pietro (GE)

 

9.30                        Urgenze aritmiche

                                Alessandro Rimini (GE)

 

10.00                       Approccio sistematico del bambino con politrauma e valutazione secondaria

                               Pier Luigi Scarsi (GE)

 

10.30                       Intervallo

 

                               Addestramento pratico: Teaching stations

 

11.00                       Emergenze respiratorie

                               Giancarlo Ottonello (GE)

 

11.30                       Shock

                               Mario Lattere (GE)

 

12.00                       Trauma

                               Pier Luigi Scarsi (GE)

 

12.30                       Arresto cardiaco e urgenze aritmiche

                               Alessandro Rimini (GE)

 

13.00                       Colazione

 

                               Addestramento pratico: Teaching stations

 

14.15                       Emergenze respiratorie 

                               Giancarlo Ottonello (GE)

 

14.45                       Shock

                               Mario Lattere (GE)

 

15.15                       Trauma

                               Pier Luigi Scarsi (GE)

 

 

 15.45                      Arresto cardiaco e urgenze aritmiche

                               Alessandro Rimini (GE)

 

16.15                       Intervallo

 

                               Parte teorica

 

16.30                       Urgenze neurologiche

                               Mario Lattere (GE)

 

17.00                       Analgesia e sedazione in emergenza

                               Giancarlo Ottonello (GE)

                              

17.30                       Incontro con i tutors e discussione

 

18.00                       Conclusione della giornata

 

                              

Venerdμ, 20 maggio

 

                               Parte teorica

 

9.00                        Stabilizzazione, monitoraggio, trasporto

                               Maurizio Magnani (GE)

 

9.30                        Il team nell'emergenza: dimostrazione corale di uno scenario

                               Mario Lattere (GE), Maurizio Magnani (GE), Giancarlo Ottonello (GE), Pier Luigi Scarsi (GE)

                              

10.30                       Intervallo

               

                               Addestramento pratico: scenari

 

11.00                      Scenari complessi sull'arresto

                               Mario Lattere (GE), Maurizio Magnani (GE)

 

12.00                       Scenari complessi su situazioni peri - arresto

                               Giancarlo Ottonello (GE), Pier Luigi Scarsi (GE)

 

13.00                       Colazione

 

                               Valutazione dell’apprendimento

 

14.15                       Questionario

                               Scenario (prova pratica)

                               Test di gradimento

 

17.30                       Incontro con i tutors e comunicazione dei risultati

 

 18.00                      Conclusione dei lavori

 

 

 

Rivolto a: Medici specialisti in pediatria, pediatria di base, medicina e chirurgia di accettazione e urgenza, infermieri, infermieri pediatrici

 

 

Obiettivi

Aggiornare e far acquisire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le abilitΰ pratiche e le competenze relazionali e comunicative riguardanti le principali condizioni di emergenza pediatrica (supporto respiratorio, cardiovascolare, trattamento del politrauma, delle urgenze artimiche, neurologiche, neonatali, stabilizzazione e trasporto del bambino critico) in accordo con le piω recenti linee guida internazionali e nazionali di rianimazione (IRC-SIMEUP-ILCOR 2000).

 

 

 

 

 

 

Metodologia didattica

Il corso sarΰ articolato in brevi lezioni teoriche e in sessioni pratiche: esecuzione diretta di attivitΰ pratiche e tecniche e simulazione di casi clinici (role playing). Per le esercitazioni pratiche i partecipanti si avvarranno dell'impiego di  manichini lattante/bambino. A tale scopo saranno suddivisi in gruppi e lavoreranno sotto la guida di tutors.

 

 

Direttore: Maurizio Magnani - Pronto Soccorso e Medicina d'Urgenza - DEA Pediatrico - IRCCS Istituto Giannina Gaslini, Genova

 

 

Sede: Accademia Nazionale di Medicina, Via Martin Piaggio 17/6 Genova

 

 

ECM

E’ stata presentata richiesta di accreditamento dell'evento: n. 358 – 188456 (per medici) che ha ricevuto 24 crediti formativi , n. 358 –188457 (per infermieri) che ha ricevuto 24 crediti formativi, n. 358 – 188458 (per infermieri pediatrici) che ha ricevuto 25 crediti formativi.

 

 

Modalitΰ di iscrizione:

Riservato ad un numero limitato di partecipanti. La quota di partecipazione di 700,00 Euro (630,00 Euro per i soci SIMEUP) e la scheda di iscrizione, debitamente compilata, dovranno pervenire entro il 3 maggio 2005 a: ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA, Via Martin Piaggio 17/6, 16122 Genova. Il pagamento della quota potrΰ essere effettuato mediante: assegno bancario  non trasferibile intestato all'ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA; bonifico bancario intestato all'ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA c/c n° 14908/80, Banca Carige, Ag. n° 1, Via Cesarea 60 R, Genova, ABI 6175 - CAB 01401 (specificando nella causale la dicitura "Iscrizione del Dott./Dott.ssa al Corso P. 27”); carta di credito: MasterCard, Visa, EuroCard. Non saranno considerate valide le domande pervenute senza quota o senza impegnativa di pagamento. L’incompleta compilazione della scheda d’iscrizione potrΰ comportare la mancata assegnazione dei crediti formativi ECM relativi all’evento. L'invio della scheda e della quota confermano l'iscrizione, salvo diverse indicazioni della segreteria. Qualora non venga raggiunto il numero minimo di iscritti necessario alla realizzazione del Convegno, la Segreteria dell'Accademia si riserva di inviare una comunicazione scritta ed il rimborso totale della quota. In caso di rinuncia si prega di inviare comunicazione scritta alla Segreteria Organizzativa entro e non oltre dieci giorni prima dell’inizio del Corso. La quota versata verrΰ restituita con la detrazione del 30%. Gli annullamenti effettuati dopo tale data non avranno diritto ad alcun rimborso. I pagamenti dei rimborsi verranno effettuati un mese dopo la chiusura dell’evento.

 

 

Pernottamenti:

HAPPY TOUR

Tel. 0105955864 Fax 010540479

E-mail: booking@happytour.it

 

θ possibile pernottare in strutture selezionate B & B a tariffe agevolate

Per informazioni: Associazione B&B Columbus Village (Daniela Sainato)

tel. 010377397, fax 0108630724

E-mail: info@columbusvillage.com  sito internet: www.columbusvillage.com

 

 

Promosso da:

ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA - Sezione di Scienze Pediatriche

Via Martin Piaggio 17/6 16122 Genova.

Tel. 01083794237 Fax. 01083794260

E-mail dipietro@accmed.org

 

In collaborazione con

S.I.M.E.U.P. - Sezione Ligure – Presidente: Maurizio Magnani c/o Pronto Soccorso e Medicina d'Urgenza - DEA Pediatrico - IRCCS Istituto Giannina Gaslini, Genova

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                                               Scheda di iscrizone Corso Pratico P. 27

(Si prega di compilare i campi in stampatello anche l’ind. e-mail)

 

“Corso di Pediatric Advanced Life Support (PALS) secondo Linee Guida S.I.M.E.U.P. - I.R.C.”

                                                                              Genova, 18 – 20 maggio 2005

 

 

 

Cognome………………………….Nome……………………………….Qualifica………………………………….…

Luogo e data di nascita…………………………………..Cod. Fiscale…………….……………………………….…

Professione*……………………………………Disciplina/Specializz.………………………………………………...

Lab./Div. ……………………………………………………Ente……………………………………………………….

Ind. Ente …………………………………………………….Cap ……………Cittΰ……………………………………

Tel…………………..Fax………………..Cell…………..…E-mail.......................................@.......................................

Ind. Abitazione………………………………….Cap….……..Cittΰ…………………………Tel. ab..……..………...

Intestare la fattura a:……………………………………………….C.F./P.Iva………………………………………..

Ind. ……………………………………………….Cap…………..Cittΰ…………………………………………………

Modalitΰ di pagamento:       assegno       bonifico (all. fotocopia)      MasterCard      Visa      EuroCard

Nome intestatario……………………………………………………Data di nascita……………………………………

N° Carta (16 cifre)…………………………………………………. Validitΰ………………Firma……………………..

I campi in grassetto sono obbligatori per ricevere i crediti ECM, * specificare: medico, infermiere, tecnico lab. etc.

Per l'elenco completo consultare il sito http://ecm.sanita.it alla sezione Operatori della Sanitΰ

 

 

 

 

 

Casella di testo: Se θ interessato a ricevere informazioni sui nostri corsi ECM e FAD, invii all’indirizzo e-mail: azzoni@accmed.org i seguenti dati:
cognome, nome, ente, indirizzo postale, indirizzo email, areee di interesse
L’invio dei suddetti dati ne presuppone l’utilizzo da parte di Accademia per le finalitΰ sopra indicate

 

 

N.B. Con la compilazione della scheda di iscrizione si autorizza Accademia Nazionale di Medicina e le Societΰ ad essa collegate a inserire il nominativo nel proprio indirizzario. In ogni momento, ai sensi dell'art. 13 - legge n. 675/96, si potrΰ avere accesso ai propri dati, chiederne la modifica o la cancellazione oppure opporsi al loro utilizzo scrivendo all'Accademia Nazionale di Medicina, Via Martin Piaggio 17/6, 16122 Genova.

 

 

CON PREGHIERA DI AFFISSIONE E/O DIFFUSIONE