Corso di aggiornamento per medici

 

Sindromi e alterazioni

endocrino – metaboliche   riconoscibili nel periodo neonatale     e loro evoluzione.

Dall’ospedale al territorio

Programma

15-16 aprile 2005

 

Badia Benedettina della Castagna

Genova–Quarto

Richiesto accreditamento E.C.M. per Medici

Disciplina: pediatria e neonatologia

 

 

 


   

  

                      Istituto Giannina Gaslini

 

PROGRAMMA

 

Venerdì 15 aprile

 

  8.30 Registrazione dei partecipanti

  8.45 Presentazione del corso

 

Principali sindromi diagnosticabili in epoca prenatale e neonatale e follow-up. I sessione

Moderatori: G. Serra, P.L. Venturini

 

  9.00 Diagnosi prenatale: procedure diagnostiche  P. De Biasio

 

  9.20 Diagnosi prenatale: consulenza genetica 

M. Lerone

 

  9.40 Sindrome di Down

- Casi clinici interattivi: discussione su percorso diagnostico, terapia e follow-up

A. Moretti

 

10.10 Sindrome di Prader Willi

- Casi clinici interattivi: discussione  su percorso diagnostico, terapia e follow-up

G. Grugni, L. Beccaria

 

11.00 Break

 

Principali sindromi diagnosticabili in epoca prenatale e neonatale e follow-up. II sessione

Moderatori: R. Lorini, P. Moscatelli

 

11.20 Sindrome di Turner

 - Casi clinici interattivi: discussione  su percorso diagnostico, terapia e follow-up

A. Naselli

 

12.00 Acondroplasia

- Casi clinici interattivi: discussione  su percorso diagnostico, terapia e follow-up 

E. Di  Battista, S. Boero, G.L. Piatelli

 

13.00 Pranzo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Principali sindromi diagnosticabili in epoca prenatale e neonatale e follow-up. III sessione

Moderatori: C. Beluschi, A. Naselli

 

14.00 Alterazioni oro-dentali nelle sindromi

E. Calcagno

 

14.30 La comunicazione della malattia alla famiglia

W. Bonacci

 

15.00 Il Pediatra di famiglia di fronte al bambino con sindrome malformativa

F. Freschi

 

15.30 Supporto delle Associazioni:

A.I.S.Ac D. Valerio Sessa

CRESC-ENDO M. Gaggero

 

16.00 Break

 

Sessione endocrino – metabolica.

Dal sintomo alla diagnosi. I sessione

Moderatori: E. Giunta, S. Macciò

 

16.30 Ipertiroidismo neonatale

- Casi clinici interattivi: discussione interattiva  su percorso diagnostico, terapia e follow-up

C. Beluschi

 

17.15 Ipotiroidismo congenito da disgenesia tiroidea

- Casi clinici interattivi: discussione  su percorso diagnostico, terapia e follow-up

R. Gastaldi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sabato 16 aprile

 

Sessione endocrino – metabolica.

Dal sintomo alla diagnosi. II sessione

Moderatori: W. Bonacci, M. Cotellessa

 

  8.30 Dall’iperglicemia neonatale al diabete

- Casi clinici interattivi: discussione  su percorso diagnostico, terapia e follow-up

R. Lorini, G. d’Annunzio 

 

  9.15 Dall’ipoglicemia al panipopituitarismo

- Casi clinici interattivi: discussione su percorso diagnostico, terapia e follow-up

M. Bozzola

 

10.00 Dall’ipocalcemia all’ipoparatiroidismo

- Casi clinici interattivi: discussione  su percorso diagnostico, terapia e follow-up

G. Baroncelli, G. Ruffa

 

10.45 Break

 

Sessione endocrino – metabolica.

Dal sintomo alla diagnosi. III sessione

 Moderatori: M. Bozzola, S. Trasino

 

11.00 Dall’iponatremia alle patologie del surrene

 - Casi clinici interattivi: discussione su percorso diagnostico, terapia e  follow-up

A. Naselli

 

12.00 Ipertransaminasemia ed errori congeniti

del metabolismo

- Casi clinici interattivi: discussione interattiva  su percorso diagnostico, terapia e follow-up

R. Cerone, M.C. Schiaffino

 

12.30 Discussione generale - Conclusioni

 

13.00 Test di apprendimento

 

 

 

Scuola Internazionale di Scienze Pediatriche

 

INFORMAZIONI GENERALI

 

Sede

Badia Benedettina della Castagna

Via Romana della Castagna

16147 Genova

tel.: 010 3071591

 

Iscrizione

Verranno ammessi al corso 40 partecipanti, secondo l’ordine di arrivo delle adesioni.

 

Registrazione

Quota di iscrizione: € 80,00 (+€ 1,29 di bollo).

Le domande di iscrizione dovranno pervenire alla Segreteria Organizzativa entro il 2 aprile 2005, previa conferma telefonica della disponibilità dei posti (tel.: 010 5636.554/.805).

 

Come raggiungere la sede

Aereo: l'aeroporto Internazionale C. Colombo è collegato con la stazione FF.SS. Genova Brignole tramite il servizio Volabus (autobus n° 100) con frequenza ogni 30' circa. Scendere alla fermata di P.zza Verdi (Capolinea), antistante la SS.FF. di Ge-Brignole, quindi proseguire con il bus n° 17, direzione levante (vedi autobus)

Treno: scendere alla Stazione FF.SS. di Genova-Brignole, quindi proseguire con il bus n° 17, direzione levante (vedi autobus)

Autobus: dalla Stazione FF.SS. di Genova-Brignole (P.zza Verdi), prendere il bus n° 17, direzione levante e scendere alla fermata di Corso Europa, all’altezza dell’Hotel AC

Auto: uscita autostradale di Genova-Nervi.

Scesi dallo svincolo autostradale, immettersi in corso Europa (strada a percorrenza veloce a tre corsie) tramite il cavalcavia, diretti verso il centro città. Salire sul primo cavalcavia che si incontra dopo circa 800 mt., svoltare a sinistra per invertire il senso di marcia ed immettersi nuovamente in Corso Europa, ma in direzione levante. Oltrepassato l’Hotel AC – sito all’altezza di un distributore di benzina Esso - svoltare a destra in Via Romana della Castagna. Proseguire fino a trovarsi di fronte ad una Chiesa: sulla destra è ubicato il cancello di entrata alla Badia Benedettina. E’ disponibile ampio parcheggio in sede congressuale.

 

 

Prenotazione alberghiera:

Hotel AC: tel.: 010 3071180; Hotel Iris: tel.: 010 3760703

 

 

Eventuali variazioni al programma verranno comunicate sul sito www.sispge.com.

 


Università degli Studi di Genova


Scuola Internazionale
 di Scienze Pediatriche

Obiettivi didattico - formativi

 

Il corso, rivolto a medici pediatri e neonatologi, è finalizzato ad approfondire la conoscenza di alcune patologie endocrino - metaboliche e sindromi individuabili nel periodo neonatale.

Un corretto approccio clinico, una diagnosi precoce, un trattamento tempestivo, costituiscono la premessa fondamentale per la migliore  assistenza. L’interazione con il pediatra di famiglia durante il follow-up permetterà di ottimizzare la continuità delle cure e di favorire le modalità di comunicazione tra ospedale e territorio.

Nell’ambito di  tali patologie il corso intende valorizzare e migliorare le competenze professionali, focalizzando l’importanza del costante aggiornamento scientifico  per un’ottimale assistenza nella gestione e nell’educazione sanitaria anche a lungo termine.

Il corso ha un’impostazione essenzialmente pratica e interattiva. Casi clinici reali rappresenteranno la base degli argomenti da trattare per poi sviluppare specifici percorsi diagnostico-differenziali da discutere in maniera interattiva

 

 

Responsabili Scientifici

 

W. Bonacci

Patologia Neonatale, Dipe – Ist. G. Gaslini

A. Naselli

Clinica Pediatrica, Dipe – Ist. G. Gaslini

 

 

Segreteria Scientifica

 

E. Di Battista, F. Scopesi, C. Arioni, F. Campone

Clinica Pediatrica, DIPE

clinicapediatrica1endocrinologia@ospedale-gaslini.ge.it

Tel.: 010 5636 685/818

Patologia Neonatale, DIPE

patologianeonatale@ospedale-gaslini.ge.it

Tel.: 010 5636 763

Istituto G. Gaslini

L.go G. Gaslini, 5

16147 Genova

 

 

Segreteria Organizzativa

 

M. Caterina Cogorno

Istituto G. Gaslini

Direzione Scientifica

L.go G. Gaslini, 5

16147 Genova

tel.: 010 5636.554/.805;  fax: 010 3776590

sisp@ospedale-gaslini.ge.it

www.sispge.com