La fascia nata per portare il bambino è stata
ideata in modo tale da creare uno stretto contatto con i genitori, inoltre
sostiene il bambino in una posizione naturale che ne asseconda
lo sviluppo fisico.
La fascia è utile quando il bambino vuole essere tenuto in braccio, è il modo
ideale per uscire quando piove e per girare in città, è perfetta per allattare
il bambino con riservatezza anche in pubblico. La fascia è facile da indossare
e togliere, semplice da lavare
I bambini piccoli spesso hanno bisogno di essere tenuti in braccio;
il nostro marsupio risponde alle esigenze del bambino ed aiuta la mamma nei
momenti in cui il bambino è irrequieto oppure vuole semplicemente essere tenuto
in braccio, sia in casa che durante le passeggiate.
In morbido cotone completamente foderato, grazie alla sua struttura, sostiene
in modo ottimale la schiena e la testa del bambino.
La possibilità di adattare il marsupio alla
crescita del bambino lo rende utile nel tempo.
Nei primi mesi di vita il bambino verrà portato nel marsupio davanti in modo da ottenere uno
stretto contatto con la mamma. Successivamente, con
l'aumentare del peso, il bambino verrà portato nel marsupio sulle spalle.
Utilizzo
Posizioni del marsupio nelle varie età.

Esistono due tipi di marsupio sul mercato: un
tipo "semplice" ed un tipo più "elaborato"
I modelli più semplici di marsupio sono costituiti
da una striscia di tela che fascia tutta la schiena del
bambino fin sotto al sederino, permettendo alle gambe di uscire da aperture predisposte sul fondo e
consentendo alle braccia di sbucare da dove vogliono.
Sono adatti per i piccoli a partire dal terzo-quarto mese di vita: sotto questa età, infatti, il piccolo non ha ancora un pieno
controllo dei muscoli del collo per cui ci può essere il rischio che la testa
finisca col ciondolargli di lato o all’indietro.
All’inizio si può mettere il bambino in posizione
rivolta verso la mamma mentre verso il quarto-quinto
mese è possibile portarlo girato verso l’esterno, per soddisfare le prime curiosità
che inizia a manifestare nei confronti del mondo che lo circonda.
Il marsupio consente al piccolo di godere
del contatto diretto con il corpo della mamma, sentendo il
suo calore e facendosi cullare al ritmo di suoi passi. Permette
inoltre al genitore di tenere il bambino sott’occhio senza avere
le braccia occupate. Lasciando libertà di movimento, rappresenta il
modo ideale per spostarsi con i mezzi pubblici.
Per i bambini più minuti e per i neonati esistono
invece marsupi più elaborati che hanno una striscia di tela che avvolge la
schiena e risale sul davanti fino all’altezza del viso del piccolo, formando
una specie di bavaglino per proteggere i vestiti della mamma da
eventuali rigurgiti. Possiedono un appoggiatesta che protegge e sostiene il
cranio del piccolo.
Entrambi i tipi di marsupio sorreggono
completamente la schiena del lattante e non influiscono negativamente sullo
sviluppo della stessa. Il piccolo vi può essere trasportato anche per ore senza
alcuna preoccupazione.
Per quanto riguarda la sdraietta,
essa si può usare già a tre-quattro settimane di vita, sempre che il
bambino gradisca la posizione, e soprattutto quando è sveglio,
in modo da dargli la possibilità di seguire con lo sguardo la
mamma nei suoi spostamenti per la casa.